FAQ
La risposta veloce alle tue domande
Passaporto Scientifico OTID
Cos’è il Passaporto Scientifico OTID?
Il Passaporto Scientifico OTID è un sistema di identificazione unico e immutabile basato sulle caratteristiche chimiche di un’opera d’arte, che permette di certificare l’autenticità e la tracciabilità.
Come viene acquisito il Passaporto Scientifico OTID?
Il Passaporto Scientifico viene acquisito tramite un dispositivo portatile che effettua misurazioni non invasive e non a contatto con l’opera. Il processo richiede pochi minuti.
Quali informazioni contiene il Passaporto Scientifico OTID?
Contiene dati chimici specifici dell’opera, che rappresentano le sue caratteristiche profonde e immutabili nel tempo.
Perché il Passaporto Scientifico è immutabile?
Le informazioni chimiche sono uniche e non possono essere replicate artificialmente. Anche in presenza di copie perfette, il Passaporto Scientifico resta unico.
È possibile applicare il Passaporto Scientifico OTID a qualsiasi tipo di opera?
Sì, il servizio è adatto a dipinti, sculture, manufatti antichi e altri beni culturali.
Il Passaporto Scientifico può essere applicato a oggetti fragili?
Assolutamente sì. Il metodo è non invasivo e completamente sicuro anche per opere estremamente delicate.
In quanto tempo viene creato il Passaporto Scientifico OTID?
Il processo di acquisizione richiede solo pochi minuti. Saranno poi necessari i tempi per la compilazione dei documenti.
Cosa succede se l'opera viene danneggiata?
Il Passaporto Scientifico OTID resta valida, poiché è basata su caratteristiche chimiche immutabili, indipendenti dall’aspetto estetico.
Chi può accedere ai dati del Passaporto Scientifico?
I dati sono criptati e accessibili solo al proprietario e a chi ne ha l’autorizzazione.
È possibile trasferire il Passaporto Scientifico a un nuovo proprietario?
Sì, il Passaporto Scientifico può essere trasferito al nuovo proprietario dell’opera in modo sicuro e certificato.
Il Passaporto Scientifico è un’alternativa alla documentazione fotografica?
Sì, OTID offre un metodo scientifico più sicuro e preciso rispetto alla semplice documentazione fotografica, che può essere facilmente falsificata.
il Passaporto Scientifico può essere integrato con altre tecnologie?
Sì, OTID può essere integrato con database esistenti o altre soluzioni di tracciamento digitale.
Quali analisi scientifiche vengono effettuate nel Passaporto Scientifico?
Vengono utilizzate tecniche diagnostiche avanzate (non invasive) per determinare lo stato di conservazione, l’origine geografica, la tecnica esecutiva e la datazione.
A cosa serve la ricerca storica del Passaporto Scientifico?
La ricerca storica inserisce l’opera in un contesto culturale, identificando firme, documenti antichi e riferimenti archivistici.
Come aumenta il valore di un’opera con il Passaporto Scientifico?
Certificando l’attribuzione, svelando segreti nascosti e fornendo una documentazione tecnica moderna, l’opera acquista il massimo valore possibile.
Rendi uniche le tue opere.
I Nostri Servizi
Qual è l’obiettivo principale del servizio OTID?
Garantire l’autenticità, la sicurezza e la tracciabilità delle opere d’arte, proteggendo tutti gli operatori del mercato artistico.
Quali sono i vantaggi per i collezionisti?
I collezionisti possono:
- Certificare l’autenticità delle loro opere.
- Valorizzare economicamente e culturalmente le opere.
- Proteggere il loro patrimonio da furti o falsificazioni.
Come aiutiamo i galleristi?
I galleristi possono verificare che l’opera venduta sia esattamente quella acquistata, creando un rapporto di fiducia con i clienti.
Che ruolo ha il trasportatore nel processo OTID?
Il trasportatore può dimostrare, tramite l’Impronta Digitale, che l’opera consegnata è la stessa ricevuta, riducendo il rischio di dispute.
OTID può supportare le compagnie assicurative?
Sì, le assicurazioni possono utilizzare l’Impronta Digitale per confermare l’autenticità dell’opera in caso di smarrimento, furto o danni.
OTID è utile solo per opere di autori famosi?
No, OTID valorizza sia opere di autori noti che meno conosciuti, fornendo un’identità certa e un valore economico documentato.
Quali problemi risolve OTID per il mercato dell’arte?
OTID elimina i rischi di falsificazioni, scambi accidentali e dispute legate all’autenticità e alla proprietà delle opere.
OTID è un servizio riconosciuto a livello internazionale?
Sì, OTID utilizza standard tecnologici e scientifici riconosciuti nel settore artistico e culturale.
Come OTID aiuta a ritrovare un’opera rubata?
Grazie alla sua identità unica e immutabile, l’opera può essere riconosciuta con certezza anche in caso di furto o smarrimento.
Quali settori possono beneficiare di OTID?
- Mercato dell’arte (collezionisti, gallerie, case d’asta).
- Musei e istituzioni culturali.
- Compagnie assicurative.
- Trasportatori di opere d’arte.
Come garantisce OTID la sicurezza dei dati?
I dati dell’Impronta Digitale sono criptati e conservati in server sicuri, accessibili solo con autorizzazione.
Quanto è preciso il sistema di comparazione OTID?
Il software OTID garantisce una precisione assoluta nella comparazione delle impronte digitali, eliminando ogni margine di errore.
OTID offre assistenza post-servizio?
Sì, OTID fornisce supporto continuo ai clienti per la gestione e l’utilizzo dell’Impronta Digitale.